


Impianti e automazioni per il Trattamento del Latte
Tecnomeccanica Bellucci progetta e realizza soluzioni personalizzate per il ricevimento del latte, per il dosaggio automatico del latte nelle vasche di coagulazione, inoltre fornisce debatterizzatori, pulitrici e scrematirici.
Ricevimento latte Trattamenti termici Dosaggio latte Minicaseifici
Ricevimento e stoccaggio del Latte
Il gruppo di ricevimento permette di ricevere il latte dalle autobotti, eliminare l'aria, raffreddarlo e registrare le quantità destinate allo stoccaggio.
Tutte le soluzioni per il ricevimento del latte sono progettate e costruite su misura del caseificio con:
- Pompa sanitaria Inox a lobi o monovite
- Contalitri
- Collettore Inox per la distribuzione del latte negli affioratori
- Filtrazione in ingresso per evitare l'accesso di impurità senza danneggiare la struttura molecolare del latte
- Collegamento al Cleaning In Place System (C.I.P.) per la sanificazione
A seconda delle specifiche esigenze del cliente è possibile integrare nei sistemi anche altri moduli come ad esempio: stampante a pannello, valvole preleva campioni, manuali o automatiche, filtri a calza e in acciaio.
L'impianto di ricevimento viene premontato su skid indipendente in acciaio inox così da consentire un'installazione più rapida.
Vantaggi:
VelocitÀ
Rapido stoccaggio del latte e trasportatori liberati nel minor tempo possibile
Controllo
Verifica rapida e precisa della quantità di latte ricevuta
Storicizzazione dati
Raccolta e storicizzazione delle quantità di latte ricevute
Trattamenti termici
Realizziamo impianti per il trattamento termico del latte che garantiscono il massimo recupero energetico in rapporto al costo costruttivo. Applicazione di scambiatore a piastre o a fascio tubiero in base a temperature e pressioni da soddisfare.
Pastorizzazione
Unità di pastorizzazione per eliminare la carica microbiotica presente nel latte appena munto, sia per il consumo diretto che per la produzione di formaggi e yogurt.
Attivazione
L’attivazione del latte destinato alla produzione di Grana Padano favorisce l’affioramento della panna e lo prepara a una miglior caseificazione. L'impianto preriscalda il latte a temperature prossime ai 40°C e poi lo raffredda fino alla temperatura di affioramento.
Raffreddamento
L'impianto di raffreddamento è di norma composto da: vasca accumulo acqua gelida, scambiatore di calore a fascio tubiero, pompa ricircolo, quadri di comando e controllo temperature, impostabili in base alle specifiche esigenze.
Vantaggi:
Temperature e tempi
Temperature e tempi controllati
Recupero termico
Opzione di
recupero termico
Misurazione portata
Misurazione della reale portata per ottimizzare le superfici di scambio e ottenere la massima resa nei minimi tempi
Dosaggio Latte
L'impianto di dosaggio latte è costituito da un carrello motorizzato che scorre su una rotaia e trasporta, senza l'intervento dell'operatore, il latte dal mixer ai doppifondi in sala cottura.
Il carrello dosatore, automaticamente, raggiunge ogni caldaia e porta con precisione il braccio mobile in posizione di dosaggio. Un contalitri misura la quantità di latte immessa in ogni doppiofondo e la trasmette al software supervisore che registra i dati e li storicizza rendendo possibile il controllo sulla produzione. L'impianto può prevedere anche il dosaggio del siero innesto direttamente in linea.
Il software di gestione e controllo fornisce il sinottico d'impianto con un'interfaccia completa e intuitiva che mostra un immediato colpo d'occhio sul buon funzionamento del sistema e consente agli operatori di gestire le operazioni.
Vantaggi
Automazione
Impianto meccanizzato senza necessità di interventi dell'operatore
Igienizzazione
Lavaggio linea di dosaggio indipendente per la massima igienizzazione
Dosaggio siero in linea
Possibilità di prevedere il dosaggio del siero innesto nella stessa linea di dosaggio latte, riducendo il numero di passaggi richiesti per l’inserimento del siero in ogni caldaia.
Contattaci
Richiedi una consulenza personalizzata per la tua industria alimentare